GRAZZANO VISCONTI, COSA VEDERE: IL NOSTRO REPORTAGE

Grazzano Visconti, cosa vedere: scopriamo cosa visitare nel borgo antico vicino a Piacenza

Grazzano Visconti, cosa vedere
Borgo di Grazzano Visconti

Avete bisogno di un consiglio su come passare un bel week-end visitando un bel borgo caratteristico? Volete passare qualche ora in tranquillità e nella natura e che non sia troppo lontano da casa? Grazzano Visconti allora fa proprio il caso vostro. Infatti una delle escursioni che si possono fare in giornata, poco lontano da Milano, è sicuramente la visita a questo caratteristico borgo medioevale.


Prima di descrivere cosa vedere a Grazzano Visconti bisogna soffermarci sulla magica atmosfera che si respira e che vi rimanderà ai tempi del medioevo. Tutto ciò è maggiormente percepibile se la giornata in cui decidete di visitare Grazzano Visconti è tranquilla dal punto di vista turistico, ovvero l’antico borgo non è troppo affollato e quindi è possibile rilassarvi in questa bella natura. Entrate quindi in questo borgo antico usando la fantasia e la vostra visita ne risulterà decisamente più affascinante.

Per farvi un’idea di cosa vedere a Grazzano Visconti potete visionare la galleria fotografica cliccando qui.

DOVE SI TROVA GRAZZANO VISCONTI? ECCO LA MAPPA

Grazzano Visconti lo si raggiunge facilmente con l’autovettura tramite l’autostrada del sole A1 (Milano- Napoli). Uscendo a Piacenza sud raggiungerete la località in 15 minuti circa. Una volta arrivati a Grazzano Visconti, troverete due parcheggi molto grandi a pagamento. Il costo va dai 3 euro per l’automobile ai 2 per la motocicletta, per tutto il giorno.

Grazzano Visconti, cosa vedere
Attrezzi agricoli presso il Borgo di Grazzano Visconti

GRAZZANO VISCONTI, COSA VEDERE: IL BORGO

Il borgo è stato pensato e poi realizzato da Giuseppe Visconti, nel 1900, discendente della famosa dinastia, il quale, da alcuni resti del luogo, ha voluto ampliare il borgo fino a farlo diventare quello che è ora. Datato è infatti il castello, di fine 1300. Un angolo molto carino e quello dedicato ai vecchi attrezzi agricoli, i quali sono “parcheggiati” nella zona di Cortemaggiore. Questo è sicuramente un modo di stare in sintonia con l’ambiente circostante, visto tutta la campagna che circonda il luogo.

GRAZZANO VISCONTI, COSA VEDERE: LA VILLA VISCONTI

Grazzano Visconti, cosa vedere
Parco della Villa Visconti, Grazzano Visconti

Da non perdere la visita al parco della Villa Visconti, ricco di diverse qualità di fauna e animali insoliti. Le visite sono solamente guidate e organizzate tramite il Negozio del Gufo; vengono organizzate il sabato pomeriggio, la domenica, sia mattina che pomeriggio, e i festivi. Il prezzo del biglietto intero è di 7 euro e la durata della visita è di circa 1 ora e 30 minuti. Noi di Arrivi-partenze consigliamo di visitare il parco sia per la sua bellezza , che per non fare un “mordi e fuggi” dal borgo, davvero piccolo e visitabile in poco meno di due ore.

La cosa che non ci è piaciuta e il fatto di trovare troppe attività commerciali, che poco hanno a che fare con il borgo antico e questo rovina a nostro parere l’atmosfera che Grazzano Visconti regala ai suoi visitatori.

Grazzano Visconti, cosa vedere
Villa Visconti, Grazzano Visconti

I CONSIGLI DI FABIO ED ELENAFabio&Elena

Diversi sono i locali, bar per bere e mangiare che si trovano nel borgo di Grazzano Visconti. Per chi volesse fare un bel picnic sappia che vi è un bello spazio verde dedicato con tanto di tavoli e panche, dove è presente anche un piccolo parco giochi per i bimbi.

Di Grazzano Visconti ti possono interessare anche i seguenti articoli:

Vai alla pagina >>>Galleria fotografica di Grazzano Visconti
Condividilo sui tuoi social!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *