IL COLOSSEO, L’ARCO DI COSTANTINO E LA BOCCA DELLA VERITA’
Il Colosseo: conosciamo l’anfiteatro più conosciuto del mondo

Nel cuore antico della città il monumento di Roma più emozionante, ripensando alla storia, è il Colosseo – google maps –, simbolo per antonomasia della città eterna.
Nell’antica Roma qui combattevano i gladiatori e i condannati a morte lottavano contro le belve feroci ma non sempre i combattimenti erano mortali infatti il lo sconfitto poteva appellarsi alla clemenza dell’imperatore il quale ascoltando gli umori della folla alzava verso l’alto o abbassava il pollice in segno di vita o di morte. L’enorme anfiteatro venne edificato sui terreni della Domus Aurea e fu fatto costruire dall’ imperatore Vespasiano. Poteva contenere 50.000 spettatori e il nome Colosseo fa riferimento al Colosso di Nerone, una gigantesca statua che si trova a fianco.

L’interno del Colosseo era diviso in tre aree: l’arena, dove avvenivano i combattimenti; la cavea ovvero la zona riservata agli spettatori che a sua volta era diviso in altre tre parti (nella parte alta si sedeva il popolo, nella parte media i cittadini abbienti, in basso si sedevano i senatori, mentre alle donne, escluso le Vestali, era riservata la parte in cima all’ anfiteatro ) e infine il podium , zona riservata all’ imperatore. Le mura esterne del Colosseo hanno tre livelli di archi e le colonne hanno capitelli dorici, nella parte bassa, ionici nel mezzo e corinzi nella parte alta.
L’ARCO DI COSTANTINO
Con la fine dell’impero il Colosseo cadde in rovine, in uno stato di abbandono totale, come lo si vede ora, coperto di erbacce, ma nel medioevo questa enorme strutture era stata trasformata in fortezza. A est del Colosseo sorge l’Arco di Costantino – google maps – che si trova in ottime condizioni e prende questo nome perché venne costruito tra il 312 d.c. e il 315 d.c. per celebrare la vittoria di Costantino su Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio, che oggi è un grazioso ponte pedonale in cui si svolge, sulla sponda nord, un carinissimo mercato ma in passato, nell’ anno 312 su questo ponte morì Massenzio. Chi si sposa ha Roma molto spesso decide di farsi fotografare sotto questo splendido ed imponente Arco.
PIAZZA DELLA BOCCA DELLA VERITA’

La maggior parte dei turisti che visita Roma si sofferma in questa piazza decidendo di affrontare anche una lunga coda, solo per introdurre la mano nella famosa “Bocca della Verità” che alla fine, in passato, non era altro che un coperchio di un tombino. La leggenda narra che la Bocca avrebbe morsicato coloro che diceva una bugia mentre introduceva la mano. La Bocca della Verità – google maps – si trova sotto un portico di una delle chiese medioevali più pregevoli della capitale ovvero la Chiesa di Santa Maria in Cosmodin e nel corso dei secoli ha subito parecchie trasformazioni. Cercate di ritagliarvi anche solo poco tempo nella giornata, una foto alla bocca della verità è immancabile per ogni buon turista che si rispetti. Piazza della Bocca della Verità si trova su quello che un tempo era il Foro Boario ovvero il mercato del bestiame.