AREQUIPA, COSA VEDERE IN CITTA’ E DINTORNI
Arequipa, cosa vedere: i nostri consigli su cosa vedere in città e nelle sue vicinanze

Un’altra città interessante per la vostra visita in Perù è Arequipa, detta la città bianca per il colore delle case che la compongono. Cosa vedere ad Arequipa?
AREQUIPA, COSA VEDERE: LA CITTA’
Qui si trova il famoso monastero di Santa Caterina e si può ammirare, sullo sfondo della città, il magnifico vulcano El misti (5822 metri). Anche Arequipa – google maps – ruota intorno alla sua Piazza de Armas dove è presente una imponente cattedrale. La fermata in questa città vi permetterà di godervi uno dei paesaggio naturali tra i più belli: i canyon. Qui infatti, e non tutti lo sanno, è presente il canyon più profondo del mondo, quello del Cotahuasi, con i suoi 3354 metri di profondità. Un’altra interessante visita vi aspetta al Museo dell’università cattolica dei santuari andini – google maps –, dove è esposta la mummia Juanita, ritrovata sul monte Ampato (6288 metri) nel 1995 e risalente al 1450 circa.

Lo stato di conservazione della mummia è stupefacente facendo in alcuni momenti trasalire da quanto realistico pare il suo sguardo. Studenti dell’università locali vi descriveranno passo passo il museo e risponderanno cortesemente alle vostre domande; stranamente alcuni parlano anche l’italiano!!
AREQUIPA, COSA VEDERE: LE ISOLE BALLESTAS
Per quanto riguarda l’aspetto naturale, consiglio la visita alle Isole Ballestas – google maps –, a due ore di barca da Paracas, sul Pacifico.

Queste isole sono un importante santuario della fauna marina, e si possono trovare foche e leoni marini, pinguini di Humboldt, il guanay e tante altre specie. Il fatto di trovarvi in questo mare (quasi sempre agitato) e frastornati da una miriade di versi animali, vi farà capire la forza della natura. Fa strano vedere che, navigando in questo mare lambito dalla Corrente di Humboldt (corrente marina di acqua fredda) l’ambiente è in contrasto col fatto che ci troviamo poco sotto all’ equatore ( 14° parallelo).

E’ normale inoltre trovare su tutta la costa, e anche a Lima, la famosa Garua, specie di foschia che si genera dalla differenza di temperatura dell’acqua e le correnti fredde che provengono dalle non distanti Ande poste subito sullo sfondo.

I CONSIGLI DI FABIO ED ELENA
Una informazione utile che vi possiamo dare è che per arrivare alle Isole Ballestas, in Perù, avrete la possibilità di vedere il famoso “el candelabro“, raffigurazione di un candelabro ricavato da una serie di canali nella roccia che ha una superficie di 120 metri. Si ritiene che il candelabro sia associato alle linee e geoglifi di Nazca, famosi in tutto il mondo per la loro originalità.