WEEKEND A COLMAR: COSA VEDERE, DOVE DORMIRE E QUANTO COSTA VISITARE LA PERLA DELL’ALSAZIA

In questo articolo le nostre impressioni e consigli per chi dedicarsi un weekend spensierato

Colmar, Francia
Colmar, Francia

Ci sono città che sembrano inventate. E poi c’è Colmar, dove tutto è incredibilmente reale: casette a graticcio dai colori pastello, balconi fioriti ovunque, canali tranquilli che tagliano il centro.
Io, Fabio ed Elena ci siamo regalati qualche giorno in questa piccola meraviglia dell’Alsazia e – spoiler – abbiamo già voglia di tornarci.

Mappa interattiva di Colmar

Per aiutarvi a organizzare meglio il vostro itinerario, abbiamo creato una mappa interattiva con tutti i luoghi che abbiamo visitato e citato nell’articolo. Così potrete orientarvi facilmente e avere tutto sotto mano mentre girate per la città!

Cosa troverete nella mappa:

🟡 Hôtel Saint-Martin
🔵 Petite Venise
🟢 Quartiere dei Tanneurs
🔴 Musée Unterlinden
🟠 Marché Couvert
⚫ Wistub de la Petite Venise
🟣 Boulangerie L’Authentique

Siamo arrivati nel primo pomeriggio, giusto il tempo di lasciare le valigie all’Hôtel Mercure – un tre stelle adorabile pratico da raggiungere, con camere confortevoli e colazione tipica alsaziana (prezzi da circa 90-140€ a notte per camera doppia) – e subito fuori a scoprire Colmar.

Hotel Mercure, Colmar
Hotel Mercure, Colmar

La verità? Non serve nemmeno organizzare troppo. Colmar è perfetta da girare senza fretta, lasciandosi trasportare dalle sue strade e dalle sue piazze che sembrano dipinte a mano.

Colmar, Francia
Colmar, Francia

Abbiamo cominciato dalla celebre Petite Venise, il quartiere più fotografato, e capiamo bene perché. I riflessi delle case colorate sui canali, le barche che scivolano lente e quell’atmosfera da cartolina. Il giro in barca dura circa 30 minuti, costa 7€ a persona e, davvero, vale ogni centesimo (qui il sito per prenotare).

In Barca a Colmar, Alsazia
In Barca a Colmar, Alsazia

Poi ci siamo persi – volontariamente – tra le vie del Quartiere dei Tanneurs, con le sue case alte, le travi a vista e le botteghe artigiane. Perfetto per una passeggiata lenta e qualche foto che farà invidia su Instagram.

Elena ci ha convinti a visitare il Musée Unterlinden, uno dei più importanti della regione, ospitato in un ex convento. L’ingresso costa 13€ e il famoso Polittico di Isenheim vale da solo la visita.

Casa del biscotto a Colmar, Francia
Casa del biscotto a Colmar, Francia

Prima di cena, una tappa al Marché Couvert (qui il sito) è d’obbligo: tra formaggi tipici, dolci alsaziani e pane appena sfornato abbiamo fatto incetta di souvenir commestibili (preparatevi a spendere tra i 5 e i 15€ a seconda della fame).

Colmar, Francia
Colmar, Francia

La sera Colmar si accende di luci morbide e profumi invitanti. Noi abbiamo scelto di mangiare alla Wistub de la Petite Venise, locale tradizionale con piatti tipici alsaziani: flammkuchen croccante, choucroute e vino locale (circa 25-35€ a persona per una cena completa).

Info pratiche:

  • Periodo migliore: tra aprile e ottobre, quando il clima è perfetto e la città è una tavolozza di colori. Dicembre, ovviamente, per chi sogna i mercatini di Natale.
  • Quanto restare: due notti sono ideali per vivere Colmar senza fretta.
  • Quanto si spende: tra hotel, pasti e ingressi calcolate circa 100-120€ al giorno a testa, volendo star comodi.
  • Come arrivare:
    • In auto dal nord Italia (Milano-Colmar circa 5 ore e mezza).
    • In treno via Strasburgo (sito SNCF).
    • In aereo su Strasburgo o Basilea, poi collegamenti diretti per Colmar in meno di un’ora.

Colmar è considerata una delle città più asciutte di Francia! Grazie alla sua posizione geografica, protetta dai monti Vosgi, la città riceve pochissima pioggia rispetto al resto dell’Alsazia. Questo la rende perfetta per una visita in qualsiasi stagione, con un clima sempre piacevole.

Curiosità su Colmar che forse non conosci

Edificio a graticcio a Colmar, Francia
Edificio a graticcio a Colmar, Francia

🟡 La città che ha ispirato i film d’animazione
Hai mai visto “La Bella e la Bestia” della Disney? Molti credono che il villaggio del film sia ispirato proprio a Colmar, con le sue casette a graticcio, i vicoli acciottolati e le piazze fiorite. Anche Hayao Miyazaki, il celebre regista giapponese, si dice abbia preso ispirazione da Colmar per alcuni scenari del film “Il Castello Errante di Howl”, in particolare per le sue atmosfere fiabesche e i colori delle case medievali.


🟢 La statua della Libertà… a Colmar!
Forse non tutti sanno che Frédéric Auguste Bartholdi, l’architetto che progettò la Statua della Libertà di New York, nacque proprio a Colmar. Per omaggiarlo, all’ingresso nord della città troverai una mini replica alta 12 metri della famosa statua! Un luogo perfetto per una foto insolita.


🔵 I “nani di Colmar” e il mistero delle case medievali
Passeggiando per le strade di Colmar, potresti notare che alcune finestre e porte delle case medievali sono molto più piccole del normale. Un tempo, si credeva che fossero state costruite per persone di bassa statura… in realtà, la spiegazione è più pratica: tasse e imposte sulla casa venivano calcolate in base alla grandezza delle aperture! Più piccole erano porte e finestre, meno si pagava.

Fabio&Elena

I CONSIGLI DI FABIO ED ELENA

Fate uno strappo alla regola e puntate la sveglia presto. Colmar all’alba è un segreto che pochi conoscono: silenziosa, dorata, con le strade tutte per voi. Aggiungete un pain au chocolat ancora caldo dalla Boulangerie L’Authentique e vi sentirete parte del paesaggio.

Condividilo sui tuoi social!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *