CAPE JERVIS: SPIAGGE E MARE FAVOLOSE E UNA NATURA RIGOGLIOSA

Cape Jervis: continua il nostro tour australiano

Cape Jarvis
Canguri in natura, Australia

Ceniamo velocemente nel nostro bungalow-container e, incuriositi dalle foto appese alle pareti del vicino Lake Bonney, proviamo a raggiungerlo prima del tramonto. Percorriamo alcuni chilometri nel nulla più assoluto, attraversiamo la proprietà privata di una fattoria ed improvvisiamo un piccolo fuoristrada, per raggiungere la riva del fiume, dalla quale facciamo qualche fotografia cercando di non farci portare via dal vento. Rimaniamo però un po’ delusi perché evidentemente le foto che abbiamo visto sono state scattate da qualche altro punto decisamente più panoramico

CAPE JARVIS: IL PAESAGGIO LUNGO LA TRATTA


L’indomani partiamo presto. La tappa per la notte è Cape Jervis   google maps – da cui il giorno seguente prenderemo il primo traghetto per Kangaroo Island e che dista circa 5 ore di macchina. Per il primo tratto, abbandoniamo l’oceano e percorriamo delle strade interne che attraversano la campagna dell’Australia del Sud. La mattinata trascorre tra panorami incantevoli, molto simili alle colline del Centro Italia, strade deserte con curve sinuose che si perdono a vista d’occhio, canguri che riposano pacifici all’ombra delle balle di fieno e i famosi mulini a vento per il pompaggio dell’acqua. Raggiungiamo così il Coorong National Park   google maps – dove passeggiamo incuranti del sole di mezzogiorno che ci brucia letteralmente la pelle. Avvistiamo numerosi pellicani che hanno colonizzato la zona. Eleganti e possenti, improvvisano una serie di balletti nel cielo per la gioia dei nostri obiettivi. Proseguiamo senza soste verso Cape Jervis.

CAPE JARVIS: IL FAVOLOSO SCENARIO DI MORGANS BEACH

Cape Jarvis
Tramonto a Cape Jervis, Australia meridionale

Una volta arrivati al campeggio, decidiamo che oggi fa abbastanza caldo per fare il primo bagno… finora il vento forte e le temperature poco estive ci avevano scoraggiato da qualsiasi attività che comportasse abbigliamento diverso dalla giacca antivento. Ci dirigiamo entusiasti verso Morgans Beach, a pochi chilometri da Cape Jervis. La spiaggia è bellissima, bianca, praticamente deserta ed il mare è favoloso. Ma non abbiamo fatto i conti con il vento che per quanto non disturbi la temperatura che oggi si aggira deliziosamente sui 30 gradi, alza i granelli di sabbia, frustandoci ogni centimetro di pelle scoperta. Rinunciamo al bagno, ci rivestiamo e passeggiamo avanti e indietro per la spiaggia, trovando conchiglie dalle forme e i colori più diversi e anche delle stelle marine. Ci fermiamo sul molo a fare un po’ di foto al tramonto e poi rientriamo al campeggio dove veniamo accolti da decine, forse centinaia di Galah, pappagalli rosa con la cresta, e da alcuni cockatoo che cinguettano all’unisono producendo un simpatico ed allegro baccano.

Cape Jarvis
Gabbiano in volo, Australia

L’indomani la sveglia è all’alba, alle sette parte il nostro traghetto per Kangaroo Island   google maps. Memore del passaggio di qualche anno fa, particolarmente turbolento, decido di prendere della xamamina che sicuramente mi darà un po’ di sonnolenza ma mi salverà da una terribile giornata di nausea e vertigini. Tre quarti d’ora dopo arriviamo a Penneshaw, sull’isola dei canguri, terra selvaggia, accuratamente preservata dall’impronta umana. Laura e Fabio decidono di fare una breve sosta alla Clifford’s Honey farm, per acquistare del miele e si riparte immediatamente. Percorriamo lentamente le strade dell’isola, vediamo un numero consistente di canguri, koala, echidna, ed uccelli di ogni forma e colore. Ci fermiamo ad Island Beach dove finalmente io e Marta riusciamo a buttarci nella (freddissima) cristallina acqua dell’oceano. Senza indugiare troppo. Vogliamo dedicare l’intero pomeriggio al Flinders Chase National Park.

Dell’Australia ti possono interessare anche i seguenti articoli:

Vai alla pagina seguente 6 di 7 >>>Remarkable Rocks
Vai alla pagina 1 di 7 >>>La partenza per l’Australia
Vai alla pagina 2 di 7 >>>Melbourne
Vai alla pagina 3 di 7 >>>La costa meridionale dell’Australia
Vai alla pagina 4 di 7 >>>Altre attrattive della costa meridionale dell’Australia
Vai alla pagina 7 di 7 >>>Il parco dei Grampians
Condividilo sui tuoi social!